Il lago di Koman è una delle più belle attrazioni naturali dell’Albania, con paesaggi mozzafiato e una porta d’accesso al fiume Shala. Sia che viaggiate in auto o con i mezzi pubblici, questa guida vi aiuterà a pianificare il vostro viaggio verso questa splendida destinazione.
In auto
Raggiungere il lago Koman in auto è una scelta popolare per i viaggiatori che preferiscono la flessibilità. Il viaggio è panoramico, ma le strade che portano a Koman possono essere strette e tortuose, quindi guidate con attenzione. Ecco come orientarsi:
- Da Scutari: Seguire l’autostrada SH25 in direzione di Vau i Dejës, quindi proseguire fino al lago Koman. Il viaggio dura circa 1,5-2 ore.
Percorso Google Maps: Da Scutari a Koman
- Da Tirana o Durazzo: prendere la SH1 fino a Scutari, quindi seguire l’itinerario sopra indicato. La durata del viaggio è di circa 3-4 ore.
Percorso Google Maps: Da Tirana a Koman

In autobus
Il sistema di autobus dell’Albania, conosciuto localmente come “furgoni”, è un modo economico di viaggiare.
- Da Tirana: Gli autobus partono la mattina presto dal centro città. Cercate gli autobus diretti a Koman o Scutari. Alcuni operatori offrono anche collegamenti diretti con il lago di Koman.
- Da Scutari: gli autobus si rivolgono specificamente ai turisti che si recano a Koman, partendo dalle stazioni centrali degli autobus come Sheshi Demokracia.
Perché visitare il lago Koman
Con le sue acque cristalline e la splendida vista sulle montagne, Koman è una destinazione da sogno per gli amanti della natura e dell’avventura. Molti viaggiatori lo usano come punto di partenza per esplorare il fiume Shala.

Pianificare in anticipo
Sebbene siano disponibili opzioni di trasporto, gli orari possono variare. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi più affollati. Per un itinerario più dettagliato, visitate la pagina Itinerari.